Biblioteca Civica Bertoliana

Visite guidate alle sedi di pubblica lettura del sistema urbano

Destinatari: scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, con sede nel comune di Vicenza (max 25 bambini)
Durata: 1 h 
Dove: sedi decentrate
Quando: durante la settimana in mattinate da concordare con il bibliotecario
Informazioni: visiteguidate.bertoliana@comune.vicenza.it
Prenotazioni: le attività di visita guidata rivolte alle scuole nelle sedi decentrate rientrano nel POFT (Piano di Offerta Territoriale) del comune di Vicenza. Per le prenotazioni visitare questa pagina. A seconda del numero di domande giunte tramite il POFT, potranno essere esaudite ulteriori richieste giunte tramite la mail: visiteguidate.bertoliana@comune.vicenza.it

Per ampliare l'offerta e garantire l'accesso ad un maggior numero di scuole non sarà possibile effettuare la visita per tutte le classi dello stesso plesso. Nel caso in cui le richieste di visita guidata fossero superiori al numero di posti disponibili saranno accolte secondo l’ordine di arrivo dando priorità alle scuole che non hanno partecipato alla visita nell’anno scolastico precedente. 

Le visite guidate

Come funziona una biblioteca? E cosa si fa in biblioteca? Le visite intendono spiegare a bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni com'è organizzata e quali servizi offre una biblioteca di pubblica lettura e prevedono una presentazione generale ed una lettura ad alta voce.

Le visite possono seguire un itinerario standard, con tema da concordare, e altri tre itinerari tematici.

Gli incontri si svolgeranno nelle sedi decentrate della Bertoliana: Palazzo Costantini, Riviera Berica, Villa Tacchi, Anconetta, Laghetto e Villaggio del Sole.

Itinerari possibili 2025-2026

1. Quante storie ... in biblioteca

Quante storie … in biblioteca è un itinerario “standard” che si può adattare facilmente alle necessità della classe. I bambini e le bambine e i ragazzi e le ragazze, verranno guidati dal bibliotecario alla scoperta della biblioteca: impareranno a  distinguere le risorse presenti in biblioteca e a capirne l’utilizzo. Inoltre potranno cogliere l’invito ad essere curiosi e ad esplorare le raccolte presenti. 
L'itinerario prevede una spiegazione standard sui servizi della biblioteca e una lettura ad alta voce con tema da concordare.

2. Semi e dintorni

Diffondere una cultura di cura della terra, la protezione della biodiversità, la sensibilità nei confronti dell'ambiente: anche la biblioteca fa la sua parte nell'impegnativo compito di raggiungere i 17 obiettivi dell'agenda 2030. Semi e dintorni è un viaggio attraverso i libri che parlano di ambiente, territorio, natura cosicché anche i più giovani possano sentirsi coinvolti in questo cambiamento. L'itinerario prevede una visita standard e la presentazione di una breve bibliografia relativa al tema.

3. Viaggiare a bordo di un libro

Il tema del viaggio è un tema ricorrente nella letteratura. Il viaggio, inteso come incontro, scoperta di sé, formazione, si declina spesso nella dimensione fantastica, dando luogo a capolavori anche all’interno della letteratura per ragazzi. Grazie alla guida di un bibliotecario la classe verrà accompagnata alla scoperta dei libri che parlano di viaggi e del mondo circostante, con particolare attenzione per i contesti multiculturali.
Il viaggio potrà essere declinato anche come viaggio del libro, attraverso le biblioteche di una rete. L’itinerario prevede la visita standard e la presentazione di una breve bibliografia relativa al tema.

4. Lettere in gioco

"Lettere in gioco" è un’attività creativa pensata per stimolare la fantasia e le competenze artistiche dei bambini e per fornire un approccio giocoso e divertente alla scrittura e alla lettura.
Dopo un’introduzione riguardante la biblioteca e i suoi servizi e la lettura di un albo illustrato a tema, verrà proposto un laboratorio il cui obiettivo sarà di trasformare una lettera dell’alfabeto in un personaggio attraverso la tecnica del collage materico. 
Il materiale prodotto sarà raccolto per costruire graficamente e in digitale (non in presenza dei bambini) una sequenza di immagini adatta alla stampa di un fascicolo. Il PDF così ottenuto sarà inviato alla classe che in autonomia potrà farlo stampare.

Contatti

Per le informazioni e le prenotazioni delle visite guidate al Sistema Urbano
 • scrivere a: visiteguidate.bertoliana@comune.vicenza.it
 • oppure telefonare al n. 0444 578230 (dal lun al gio dalle 9 alle 13)