Biblioteca di Palazzo Costantini
Contrà Riale, 13
Tel. 0444 - 578223
e-mail: pcostantini.bertoliana@comune.vicenza.it
Il servizio mette a disposizione:
- 9 sale di lettura con 118 posti a sedere
- 20.000 volumi circa e più di un migliaio di dvd
- 1 postazione per l'accesso ai cataloghi elettronici
- rete pubblica wi-fi
- 1 postazione per la consultazione internet (servizio gratuito per gli utenti iscritti alla biblioteca)
- Centro informatico P3@ Veneto al piano terra (servizio gratuito)
- Area ragazzi con opere adatte ai giovani lettori
Caratteristiche del patrimonio:
- Settore di opere in consultazione: enciclopedie maggiormente aggiornate e con una scelta più ampia rispetto alle altre sedi
- Arte: opere su pittura, scultura, architettura
- Letteratura: classici della letteratura greca e latina, italiana e straniera, anche in lingua originale; critica letteraria
- Ampia sezione di narrativa, anche in lingua
- Guide turistiche
- Manualistica per i concorsi
La Storia della Sede
La biblioteca di Palazzo Costantini si trova nel centro storico di Vicenza in Contra’ Riale 13, a pochi passi dalle sedi Palazzo Cordellina e Palazzo San Giacomo.
Il Palazzo, eretto nel 1840 su disegno di Giovanni Maria Negrin Quartesan, fu acquisito nel 1913 dalla Casa del Popolo dei cattolici vicentini che lo tenne come propria sede fino al 1921.
In seguito fu sede dell' INAIL. E' stata inaugurata nel 1981 come "Sala per la Ricerca Guidata"; nel 1993, dopo un intervento di restauro, venne aperta una sala affrescata intitolata all'ex direttore della Biblioteca Bertoliana Antonio Dalla Pozza, utilizzata per alcuni anni come spazio polivalente.
Dal 2019, con il trasferimento del Centro informatico al piano terra, si sono aggiunte altre due sale per lo studio e la ricerca.
- vedi Pianta
- vedi Indirizzi e orari