Storie perdute, il 18 ottobre a Laghetto un incontro-spettacolo tra i frammenti delle tragedie greche
Storie perdute” è il titolo della rassegna composta da due incontri-spettacolo che la Biblioteca civica Bertoliana organizza nelle sedi di quartiere di Laghetto e Villa Tacchi in occasione del 77° Ciclo di spettacoli classici

Cos'è
“Storie perdute” è il titolo della rassegna composta da due incontri-spettacolo che la Biblioteca civica Bertoliana organizza nelle sedi di quartiere di Laghetto e Villa Tacchi in occasione del 77° Ciclo di spettacoli classici, in corso al Teatro Olimpico di Vicenza fino al 20 ottobre.
I due appuntamenti propongono un viaggio tra i frammenti delle tragedie greche incomplete, le cui storie, perdute, spesso riscrivono i miti arrivati fino a noi. Partendo dalle suggestioni storiche di Roberto Cuppone, docente di antropologia teatrale all’Università di Genova e dal 2001 fondatore e direttore artistico di “Laboratorio Olimpico” al Teatro Olimpico di Vicenza, gli spettatori assisteranno alle letture drammatizzate di Antonino Varvarà con gli allievi attori delle scuole teatrali di Vicenza (Lab Team) - La Piccionaia, Theama Teatro, Kitchen, Stivalaccio Teatro - e gli allievi lettori dei corsi di lettura espressiva dello stesso Varvarà.
Il primo incontro-spettacolo si terrà venerdì 18 ottobre alle 18 in via Lago di Pusiano 3 (Laghetto) con il titolo “Se Ulisse non fosse un eroe…”: se Ulisse non fosse il “cercatore di conoscenza” che viene insegnato a scuola, ma un profittatore disposto a rubare l’arco al “disabile” Filottete per vincere la guerra di Troia? È la domanda che pongono i frammenti del Filottete di Euripide. E se Bellerofonte…? E se Paride Alessandro…? Le letture drammatizzate saranno tratte da Euripide (Filottete, Bellerofonte, Alessandro) e altri autori greci antichi.
A chi è rivolto
A tutti
Luogo
Date e orari
Costi
GRATUITO
Ingresso gratuito
Documenti
Contatti
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento:Giovedì, 10 Ottobre 2024