Biblioteca Civica Bertoliana

6ª Notte della Ricerca

Organizzata da Fondazione Studi Universitari di Vicenza e Accademia Olimpica in collaborazione con la Biblioteca Bertoliana.

Cos'è

Anche Vicenza, come le principali città europee, sarà protagonista della Notte della Ricerca con una serata davvero unica, in programma venerdì 27 settembre a Palazzo Cordellina, organizzata da Fondazione Studi Universitari di Vicenza e Accademia Olimpica in collaborazione con la Biblioteca Bertoliana.

Dalle 17 alle 20 si susseguiranno sei brevi interventi di approfondimento su varie tematiche di interesse per la comunità, con un occhio di riguardo, naturalmente, per la sostenibilità ambientale.

  • il presidente della Classe di Scienze e tecnica dell’Accademia Olimpica, il dott. Giustino Mezzalira, illustrerà, affiancato da alcuni esperti, due ricerche promosse dall’Istituzione culturale in collaborazione con Viacqua spa (sull’impronta idrica nel Vicentino) e con un pool di aziende B corp del territorio (sull’impronta carbonica).
  • il prof. Alex Sclip, ricercatore di Finanza aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Verona, presenterà una ricerca sulle implicazioni per le imprese venete dell’incertezza dei costi energetici.
  • sarà dedicato invece all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per il controllo di sistemi meccatronici complessi l’intervento del prof. Dario Richiedei, professore di Meccanica applicata alle Macchine del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell’Università degli Studi di Padova.
  • dall’intelligenza artificiale al valore di quella che è forse una caratteristica umana per eccellenza: la creatività. Nel corso della serata sarà proposta infatti anche una riflessione su I creativi nell’epoca della conoscenza, in compagnia del prof. Paolo Perulli, autore di Anime creative. Da Prometeo a Steve Jobs (il Mulino), e degli accademici prof. Giancarlo Corò e prof. Ilvo Diamanti, con il coordinamento del presidente dell’Accademia, prof. Giovanni Luigi Fontana.
  • uno sguardo al passato, attraverso le nuove tecnologie, per esplorare Le metamorfosi digitali nei corpi antichi, a cura della prof.ssa Gabriella Liva, docente di Disegno Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia.
  • alle 19.20, riflettori puntati sulla ricerca in ambito letterario con l’accademico prof. Dino Piovan, autore di uno studio sul tema Teoria politica e modelli di leadership nella Grecia classica.

A chi è rivolto

Gli appuntamenti sono rivolti a tutta la cittadinanza e, in particolare, agli studenti e ai giovani.

Luogo

Date e orari

27
Set
Inizio evento 17:00- Fine evento 20:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 24 Settembre 2024