Biblioteca Civica Bertoliana

Ponte del primo maggio, musei aperti con mostre e iniziative per grandi e bambini

“Teatralità” in Basilica Palladiana già visitata da oltre 10.100 persone
Data:

30/04/2025

©Comune di Vicenza -Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Per il ponte del primo maggio a Vicenza i Musei civici saranno aperti e sono in programma numerose altre iniziative.

Chi deciderà di trascorrere la Festa del Lavoro e i giorni successivi in città potrà visitare la mostra Teatralità in Basilica Palladiana che dall’apertura ha registrato10.134 accessi. Con il biglietto d’ingresso al monumento, i visitatori hanno potuto vedere il salone e la mostra fotografica di Patrizia Mussa, a cura di Antonio Calbi, promossa dal Comune di Vicenza, progettata e prodotta da Studio Livio con il sostegno di Gemmo SpAc. La mostra espone immagini di teatri e architetture, su cui l’artista è intervenuta con i colori a pastello, che accompagnano in un viaggio attraverso tutta la penisola. Il biglietto, inoltre, permette di accedere alla terrazza del monumento, aperta dal venerdì alla domenica e in via straordinaria anche giovedì 1 maggio dalle 10 alle 18 (la Basilica e la mostra sono aperti dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, ultimo ingresso 17.30). Il bar in terrazza è aperto venerdì e sabato dalle 18 alle 23, domenica dalle 18 alle 21. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura (biglietto intero 2 euro; ridotto da 1 euro riservato ai residenti di Vicenza e provincia su esibizione di un documento di identità. 10 euro abbonamento stagionale).

A Palazzo Trissino, nel cortile, l’esposizione fotografica"L’occhio del testimone. Vicenza sotto le bombe" che racconta la città devastata dal bombardamento della seconda guerra mondiale, sta suscitando grande interesse nei cittadini e nei turisti che si soffermano davanti alle oltre 80 fotografie di Giovanni Maria Sandrini. Le fotografie, scattate tra il dicembre 1943 e il marzo 1945, provengono dall’Archivio Raimondo Sandrini e dall’Archivio Sandrini della Biblioteca Civica Bertoliana. La mostra è a ingresso libero e si può visitare anche giovedì 1 maggio, Festa del Lavoro, dalle 8.30 alle 19 (aperta da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19, sabato dalle 8.30 alle 12.30, chiuso la domenica).

A Palazzo Thiene, negli spazi ipogei, apre l’1 maggio l’esposizione “Il Giro attraverso la storia della bicicletta! Le bici da corsa dal 1815 ad oggi”, con circa 60 pezzi provenienti da tre importanti collezioni private. Curata da Mario Cionfoli, ha l'obiettivo di far conoscere e capire l’anima del ciclismo attraverso un percorso storico, visivo, tattile e uditivo. La mostra, ad ingresso libero, è aperta con gli stessi orari delle Gallerie di Palazzo Thiene, da giovedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).

Domenica 4 maggio ritorna l’iniziativa che vede l’ingresso gratuito al Museo Naturalistico Archeologico e alle Gallerie di Palazzo Thiene per le persone residenti a Vicenza e provincia.

Alla Centrale del Latte, nel quartiere di San Bortolo, è aperta, ad ingresso gratuito, la mostra “Scultura centrale” che espone le migliori esperienze in ambito plastico, opere di undici artisti italiani che impiegano una vasta gamma di materiali e tecniche di lavorazione, dalla terracotta alla ceramica, dalle pietre dure ai metalli, e saranno in relazione con l’architettura che li ospita. Curata da Alberto Zanchetta, professore ordinario all’Accademia di Belle Arti di Venezia, curatore e critico di origini vicentine, e da Paolo Dosa, fondatore di AndreA Arte ContemporaneA, galleria attiva dal 2003 al 2013 nella Casa del Palladio a Vicenza. Orari di apertura: dal giovedì al sabato dalle 15 alle 20 e domenica dalle 10 alle 20.

Al Museo Civico di Palazzo Chiericati, nell’ambito dell’iniziativa “Ospiti al Chiericati”, è esposto uno dei capolavori dei Musei Civici di Treviso, la tela raffigurante il “Concerto in villa” del pittore fiammingo di Lodewijk Toeput, noto in Italia come Ludovico Pozzoserrato, opera della fine del Cinquecento che celebra la musica, l’amore, la natura, la poesia. L’opera si potrà vedere acquistando il biglietto per il museo con cui si possono visitare anche le 11 sale dell’Ala Roi recentemente aperte dopo il restauro.

Nel fine settimana arriva anche il primo appuntamento di “Tutti in scena, dove il gioco diventa arte”, rassegna promossa dal Comune di Vicenza, ideata e organizzata dall’Associazione Piazze Beriche e sostenuta da Agsm Aim e da Confcommercio Vicenza. Il 2 maggio dalle 16 alle 19 in piazza dei Signori si potrà assistere a esibizioni di giocoleria anche in bicicletta con artisti itineranti, teatranti e ci sarà anche un trampoliere. I bambini, inoltre, si potranno divertire con le affascinanti bolle di sapone giganti. In piazza saranno allestite 20 postazioni con giochi di legno di una volta e si riproporranno divertimenti semplici della tradizione come il salto con la corda, il gioco delle scope e molto altro. In contemporanea in piazza San Lorenzo si esibiranno giocolieri e ci sarà anche uno spettacolo Utku, parola che nella lingua delle montagne andine del Sudamerica significa cotone. Lo spettacolo, infatti, celebra la resistenza e l’eleganza di questa pianta: il filo di cotone è il filo conduttore che intreccia manipolazione di oggetti e acrobatica aerea.

Dall’1 al 4 maggio al Teatro Olimpico si tiene la XXVII edizione del festival Omaggio a Palladio con Sir András Schiff e l'Orchestra Cappella Andrea Barca in collaborazione con Comune di Vicenza. Info: https://quartettovicenza.org/it/

L’1 maggio alle 15 è in programma Vicenza archeologica che prevede un percorso accompagnato all’area archeologica della Cattedrale e all’area archeologica di Corte dei Bissari (sotto la Basilica palladiana). Biglietto 10 euro. Prenotazione obbligatoria museo@diocesi.vicenza.it, 0444226400

Sono aperti anche i musei del circuito, alcuni dei quali hanno in programma iniziative. Consultare i siti web relativi: Gallerie d’Italia – Vicenza (https://gallerieditalia.com/it/vicenza/), Palladio Museum (https://www.palladiomuseum.org/it/), Museo del Gioiello (https://www.museodelgioiello.it/it/), Museo Diocesano (www.museodiocesanovicenza.it)

Il consueto mercato del giovedì in centro storico non si terrà l’1 maggio.

Gli appuntamenti in città si possono consultare in Viva: https://eventi.comune.vicenza.it/

Ultimo aggiornamento:

30/04/2025 13:01