Bertoliana, mercoledì 14 maggio Tiziano Vescovi presenta il suo libro “Nibbio. Finirà anche la tempesta” sulla lotta partigiana e le vicende del 1943 nell’altopiano di Asiago
Appuntamento mercoledì 14 maggio a palazzo Cordellina06/05/2025

Mercoledì 14 maggio alle 18 a palazzo Cordellina in contra’ Riale 12, la Biblioteca civica Bertoliana ospita in un incontro pubblico Tiziano Vescovi, tornato in libreria con il romanzo “Nibbio. Finirà anche la tempesta” (Ronzani, 2025). Il libro è ambientato nel 1943, ai tempi della lotta partigiana, ed è ispirato alla storia vera di Giulio Vescovi (padre dell'autore), colonnello degli Alpini e comandante della Brigata partigiana 'Fiamme verdi' del Gruppo 'Sette Comuni', medaglia d'argento al valore militare e tre croci al merito di guerra.
L’incontro è organizzato in collaborazione con Istrevi (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Vicenza “Ettore Gallo”) e vedrà l’autore in dialogo con Raffaella Calgaro e Carla Poncina.
Il romanzo di Vescovi narra in particolare le vicende del giovane tenente della Julia, Valentino Revese, nome di battaglia “Nibbio”, veterano delle campagne di Grecia, Montenegro e Albania, dove ha già avuto modo di fare i conti con la brutalità della guerra e di misurare l’enorme distanza tra il futuro immaginato e quello reale.
Studioso, diplomato maestro e lettore della “Commedia”, con l’armistizio di Cassibile, Valentino è catapultato insieme ai compagni tra i boschi del suo altopiano, nel turbine di una guerriglia partigiana che mette a dura prova le sue capacità, in primo luogo quelle umane; rifornimenti, incursioni, tradimenti e imboscate scandiscono una quotidianità di dubbi e speranze riguardo al futuro della nuova Italia e dei giovani che la vanno sognando. Sconforto ed euforia, dolore ed entusiasmo si alternano nell’opposizione a tedeschi e repubblichini e nella tutela di un senso di umanità che si riscopre necessario proprio quando sembra venir meno. Perché “è quello il mondo che vogliamo abbattere: quello dei torturatori e degli assassini, senza umanità, senza legge e senza anima”.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni: consulenza.bertoliana@comune.vicenza.it, 0444 578211
Tiziano Vescovi è professore ordinario di Management alla “Venice School of Management” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove insegna Marketing internazionale e Brand management; è condirettore del laboratorio di ricerca “International management to Asia” e visiting professor in università europee, statunitensi e cinesi. Dal 2007 al 2024 è stato direttore scientifico della Scuola librai italiani di Roma. Per i tipi di Ronzani ha pubblicato “Aquiloni. Suonavamo il rock” (2019) e “La globalizzazione disattesa. Le culture influenzano i mercati” (2023).
A cura di
Documenti
File allegati
06/05/2025 15:26