Cultura, turismo e attrattività della città, in due anni valorizzati i musei e i monumenti, potenziata la proposta culturale con il Forum Cultura
Fantin: «A settembre annunceremo il ritorno delle grandi mostre in Basilica Palladiana e a dicembre faremo un regalo alla città»30/07/2025

«Nei primi due anni di mandato ci siamo occupati di valorizzare i musei e i monumenti, potenziare la proposta culturale coinvolgendo associazioni ed enti attraverso il Forum Cultura, aprire e rigenerare nuovi spazi, promuovere il welfare culturale e l’accessibilità per i cittadini e per i turisti affinché la nostra sia una città sempre più inclusiva.
A settembre annunceremo il ritorno delle grandi mostre, un ciclo pluriennale in Basilica Palladiana, e anche una piccola anticipazione di quello che ci sarà a dicembre, un grande regalo per la città, una restituzione che i vicentini saranno veramente felici di visitare ma che incuriosirà anche i turisti da tutto il mondo».
Con queste parole l’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città con Ilaria Fantin fa sintesi di quanto annunciato nel dettaglio.
Tanto è stato fatto in ambito culturale e turistico, numerosi gli obiettivi raggiunti e altri in fase di conclusione. E non mancano le nuove proposte.
Si è concretizzata in modo estremamente positivo una delle prime proposte dell’assessore Fantin all’inizio del suo mandato: l’istituzione, attraverso Accademia Olimpica e Biblioteca Bertoliana, del Forum Cultura, nato nel 2023 e che oggi riunisce 80 associazioni culturali che collaborano per potenziare la proposta culturale di Vicenza, integrare idee, risorse e competenze, per progettare un ecosistema cittadino virtuoso, capace di armonizzarsi anche nell'ottica di una maggiore efficienza gestionale e del reperimento di nuove risorse da investire.
In questi due anni nuovi spazi sono stati restituiti alla città perché possano essere vissuti e frequentati. La Chiesa di Santa Maria Nova, è tornata a rivivere alla fine del 2023, dopo il trasferimento delle raccolte archivistiche della Biblioteca Bertoliana nella ex scuola Giuriolo. Nell’ultimo anno e mezzo la chiesa, sconsacrata, ha accolto varie attività come visite guidate e concerti.
Il cortile di Palazzo Thiene, parte di un edificio di proprietà comunale ospitante collezioni artistiche, ideato da Giulio Romano e realizzato da Andrea Palladio, è valorizzato come luogo di svolgimento di eventi musicali e teatrali. In particolare ospiterà anche quest’anno il festival Be Popular con eventi teatrali gratuiti diventando così una “piazza culturale”, luogo di incontro e dialogo.
Recentemente è stata aperta l’aula polifunzionale della Basilica Palladiana, un nuovo spazio per conferenze, attività didattiche e culturali che ospita durante l’estate la gran parte degli eventi del cartellone Fabbrichiamo cultura.
Palazzo Cordellina, sede istituzionale della Biblioteca Bertoliana, ha visto la valorizzazione del cortile dove si è appena conclusa la seconda edizione della rassegna “Cortili aperti. Per incontrarsi” con un programma di incontri con gli autori, presentazione di libri e concerti. Lo spazio all’aperto offre relax a studenti, turisti e vicentini tra piante, fiori e panchine d’artista.
Proseguono i lavori di restauro di Palazzo Chiericati dove nel dicembre 2024 è stata inaugurata la nuova Ala Roi. A conclusione dell’intervento gli ultimi spazi restaurati accoglieranno bookshop e Iat.
Ha riaperto, dopo anni di lavori, l’edificio dell’ex Centrale del Latte che ha ospitato la scorsa primavera la mostra di arte contemporanea ad ingresso gratuito Scultura Centrale pensata per dialogare con gli spazi sviluppati su quattro livelli che ha offerto un eventi di alto livello agli abitanti del quartiere.
È inoltre in corso la fase progettuale per la realizzazione della Nuova Bertoliana al posto dell’ex scuola Giuriolo, e poi i lavori a Palazzo del Territorio per rinnovare l’Auditorium Canneti chiuso da anni. La Fondazione Roi, invece, sta intervenendo per recuperare l’ex Cinema Corso e trasformarlo in un polo culturale.
Una particolare attenzione è rivolta al monumento più visitato della città che ospita spettacoli: il Teatro Olimpico. Qui sono in corso lavori di rinforzo della struttura lignea del palcoscenico per aumentare la capacità portante del palco utile.
La valorizzazione dei musei passa attraverso l’idea che tutte i flussi di visitatori devono essere indirizzati anche nei musei meno visitati e che una particolare attenzione deve essere dedicata al welfare culturale e all’inclusione.
A Palazzo Chiericati a favore di una cultura inclusiva e che possa essere fonte di benessere, sono state adottate alcune iniziative: accanto alla consolidata attività di danza nei musei organizzata dagli Amici del Quinto Piano a favore dei pazienti oncologici e dei loro familiari, gli spazi museali accolgono dalla scorsa primavera un progetto di danza rivolto ai giovani per combattere la depressione.
È stata attivata la newsletter dei Musei civici a cadenza mensile che informa sulle attività promosse e che ha determinato un aumento di pubblico.
Sul fronte del personale è stato assunto un nuovo conservatore per la sezione archeologica del Museo Naturalistico Archeologico di Santa Corona, sezione archeologica ed è in fase di conclusione la procedura per l’assunzione del conservatore del Museo del Risorgimento e della Resistenza.
Inoltre in Basilica Palladiana l’assessore Fantin è riuscita a realizzare l’obiettivo di promuovere iniziative con continuità.
Sul fronte della promozione sono state attivate le convenzioni con i Comuni di Mantova e Rimini per scambi di competenze allo scopo di rafforzarne l’attrattività.
A cura di
Documenti
File allegati
04/08/2025 11:44