“I fiori musicali”: al via la XVII edizione a Palazzo Cordellina
Il 7 maggio il primo appuntamento della rassegna curata dal Conservatorio “Pedrollo” e dalla Biblioteca Bertoliana02/05/2025

Prenderà il via mercoledì 7 maggio la rassegna primaverile di musica e poesia “I fiori musicali” curata dal maestro Fabio Missaggia e giunta quest’anno alla XVII edizione.
L’iniziativa, che si svolgerà come di consueto nella sala Dalla Pozza di Palazzo Cordellina, in contra’ Riale 12, è promossa e curata dal dipartimento di Musica antica del conservatorio Arrigo Pedrollo e dalla Biblioteca civica Bertoliana.
Tre i concerti previsti con studiati abbinamenti fra testi e musica, operazione che caratterizza la rassegna fin dalla sua origine e per la cui esecuzione pratica, anche quest’anno, è prevista la collaborazione del Liceo Pigafetta di Vicenza: una scelta rappresentanza di studenti dell’istituto vicentino, guidati della professoressa Elena Pastorio e formati da Martina Pittarello, leggeranno e interpreteranno i testi scelti per i concerti da Oreste Palmiero.
Il primo appuntamento è quindi per mercoledì 7 maggio alle 18 con “Cruda sorte mia. Musica a Napoli ai tempi di Gesualdo”, che vedrà protagonisti i due soprani Valentina Fin e Giulia Gabrielli, il contralto Francisco Ricardo e il tenore Luigi Pinto. L’accompagnamento strumentale è affidato agli studenti di viola da gamba della professoressa Rosita Ippolito. I testi sono tratti da “Lettere agli amici” di Pier Paolo Pasolini, scrittore di cui quest’anno ricorrono i 50 anni dalla morte. La parte musicale, invece, prevede l’esecuzione di brani di Carlo Gesualdo da Venosa, Giovanni Maria Trabaci e Adrian Willaert.
ll secondo concerto, “Settecento barocco. Tra Italia, Germania e Francia”, è in programma per mercoledì 21 maggio sempre alle 18. A esibirsi un ensemble strumentale composto da Matilde Bedin, Elisa Berlangieri, Elena Chilese e dal professor Fabiano Martignago (flauti dolci), Elena Borsato (traversiere), Isobel Cordone (violino) e Marija Jovanović (clavicembalo), che proporrà musiche di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi, Joseph Bodin de Boismortier e Jean-Marie Leclair. Le letture scelte attingono alla raccolta poetica “Ossi di seppia” di Eugenio Montale pubblicata per la prima volta esattamente 50 anni fa.
La rassegna si concluderà mercoledì 28 maggio con inizio sempre alle 18 con “Il Seicento italiano. Tra estro e fantasia”. Il quartetto strumentale composto da Matteo Rozzi e Martina Pettenon (violino), Caterina Colelli (violoncello) e Marija Jovanović (clavicembalo) intratterrà il pubblico con le musiche di Salamone Rossi, Dario Castello, Maurizio Cazzati e Marco Uccellini. I testi proposti celebrano i 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio attraverso la lettura di alcune novelle contenute nel Decameron.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: produzione@consvi.it; consulenza.bertoliana@comune.vicenza.it
A cura di
Documenti
File allegati
02/05/2025 15:52