Biblioteca Civica Bertoliana

Elvira MUJČIĆ presenta La stagione che non c'era (Guanda)

Lunedì 22 settembre alle 19.00
Sala Dalla Pozza di Palazzo Cordellina
ELVIRA MUJČIĆ presenta LA STAGIONE CHE NON C’ERA (Guanda)
in dialogo con Chiara Roverotto

Immagine: La stagione che non c'era
©BaldiLibri APS -Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

La Jugoslavia del 1990 diventa metafora di ciò che accade a un Paese quando il culto del passato e della memoria si esaspera lasciando spazio all’emergere della violenza. L’aria è tesa e le voci dei nazionalisti si fanno sempre più alte. Ma c’è ancora tempo, c’è ancora spazio per scongiurare gli allarmi che arrivano dalle zone di confine, per sperare in un futuro diverso, un futuro migliore. In questa atmosfera elettrica, due giovani fanno ritorno al loro piccolo paese vicino Sarajevo. Nene è un artista ossessionato dalla possibilità che il suo Paese possa d’improvviso non esistere più, che nessuno ricordi più cosa significa essere jugoslavi, e sogna di realizzare un’opera che testimoni il tempo che la sua generazione ha vissuto. Merima, desiderosa di impegnarsi in prima persona per contrastare i venti burrascosi che minacciano la Jugoslavia, cerca una cura per una profonda ferita d’amore. La stessa ferita che ha dato vita a sua figlia Eliza, una bambina di otto anni che non ha mai conosciuto suo padre a causa degli spaventosi fantasmi dei nuovi nazionalismi che aleggiano sulla sua nascita, e che non possono nemmeno essere nominati in famiglia.

Elvira Mujčić, che durante le guerre jugoslave era una bambina come Eliza, racconta i destini di due ragazzi attraverso cui si muove il destino di un Paese intero, animato dagli stessi sogni e dalla stessa giovanile intraprendenza dei suoi protagonisti, che inevitabilmente si scontrano con la fine delle proprie utopie.

Elvira Mujčić è nata nel 1980 in Jugoslavia, emigrata in Italia durante la guerra in Bosnia Erzegovina, oggi naturalizzata italiana. Laureata in lingue e letterature straniere è una scrittrice e traduttrice letteraria. Tra le ultime pubblicazioni Dieci prugne ai fascisti (Elliot 2016), Consigli per essere un bravo immigrato (Elliot 2019), Da grande voglio imitare Giano in rivista Sotto il Vulcano (Feltrinelli 2022) e La buona condotta (Crocetti/Feltrinelli 2023). È traduttrice di noti autori e autrici della ex- Jugoslavia come Slavenka Drakulić, Faruk Šehić, Robert Perišić. Per Rai Radio3 conduce Pagina3 Internazionale. Per la Scuola Holden svolge il ruolo di mentorship in traduzione per il progetto CELA (Connecting Emerging Literary Artists).

A chi è rivolto

Adulti

Luogo

Date e orari

22
Set
Inizio evento 19:00- Fine evento 20:30

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Prenotazione consigliata a: info@baldilibri.it o con messaggio al numero 338 3946998

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 09 Settembre 2025