Oliver Guez presenta Mesopotamia (La nave di Teseo)
Sabato 20 settembre 2025 alle 19.00
Sala Dalla Pozza di Palazzo Cordellina
OLIVER GUEZ presenta MESOPOTAMIA (La nave di Teseo)
in dialogo con Virginia Angeletti

Cos'è
Avventuriera, archeologa, scrittrice, diplomatica, spia in grado di parlare fluentemente arabo e persiano, Gertrude Bell fu una tra le donne più potenti dell’impero coloniale britannico.
Protagonista, al termine del primo conflitto mondiale, della creazione del moderno stato dell’Iraq, di cui ha contribuito a tracciare i confini, per questa ragione ha ottenuto, dal popolo iracheno l’appellativo di “madre dell’Iraq”. Idealista come il suo fedele alleato Lawrence d’Arabia, coraggiosa e tenace come il giovane Winston Churchill, figlia amata e incompresa di una ricca famiglia vittoriana, donna disperatamente innamorata, ancora oggi Gertrude Bell resta per noi un enigma, persa nel vuoto che, troppo spesso, la Storia, di fronte alle gesta femminili, ha saputo generare.
Dalla scoperta di giganteschi giacimenti di petrolio ai crudeli giochi di potere tra inglesi, francesi e tedeschi, dalle trattative sotto le tende beduine alle sabbie di Baghdad dove la vita di migliaia di persone è ogni giorno appesa a un filo, Guez racconta un’epopea emozionante e travolgente, delineando un quadro ampio e sfaccettato della prima globalizzazione, quando il più grande impero di tutti i tempi riuscì a conquistare una terra mitica e maledetta, la terra di Abramo, la terra del diluvio e di Babele, quella che conserve la tomba di Alessandro Magno: la Mesopotamia.
OLIVIER GUEZ è uno dei più noti scrittori e sceneggiatori francesi. Tra le sue opere figurano L’impossible retour, une histoire des juifs en Allemagne depuis 1945 (2007) e Les révolutions de Jacques Koskas (2014). Ha collaborato a “Le Monde”, “Le Point” e al “New York Times”. Nel 2016 ha ricevuto il Deutscher Filmpreis per la miglior sceneggiatura con il film Lo Stato contro Fritz Bauer. In Italia ha pubblicato La scomparsa di Josef Mengele (2017, premio Renaudot), di cui La nave di Teseo ha pubblicato, nel 2024, l’adattamento a fumetti, Elogio della finta (2018) e Nel paese dell’aquilone cosmico (2022). Ha, inoltre, curato Il secolo dei dittatori (2020).
A chi è rivolto
A tutti
Luogo
Date e orari
Costi
GRATUITO
Ingresso gratuito
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Prenotazione consigliata a: info@baldilibri.it o con messaggio al numero 338 3946998
Documenti
Contatti
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento:Domenica, 07 Settembre 2025