Dal 17/12/2022 al 17/02/2023
Il riserbo, la scrittura. La Shoah di Katia e Luigi Meneghello
esposizione dedicata a Luigi Meneghello in occasione dei 100 anni della nascita
Biblioteca Bertoliana - Sede di Palazzo Cordellina

Per tracciare la biografia umana e letteraria di Meneghello, la Bertoliana ha scelto di realizzare una mostra fuori dagli abituali percorsi, intitolata “Il riserbo, la scrittura: la Shoah di Katia e Luigi Meneghello”, che inaugurerà il 17 dicembre alle 11, al piano terra di Palazzo Cordellina.
Curata da Luciano Zampese, docente di linguistica italiana all’Università di Ginevra e uno dei più sensibile studiosi dello scrittore maladense, l’esposizione intende esplorare un inedito Meneghello, autore di tre importanti articoli sullo sterminio degli ebrei pubblicati, con lo pseudonimo di Ugo Varnai, dalla rivista bimestrale Comunità di Adriano Olivetti tra il dicembre 1953 e l’aprile 1954. I tre interventi costituiscono un eccezionale, per estensione e lucidità di sintesi, resoconto del libro di Reitlinger, The Final Solution (London 1953), e rappresentano in assoluto la prima operazione di divulgazione e la prima sintesi della storia della Soluzione finale presentata al pubblico italiano. Verranno esposti, corredati da didascalie esplicative, documenti inediti (principalmente del Fondo Luigi Meneghello presente in Bertoliana e dell’archivio del Centro Manoscritti di Pavia), pubblicazioni, uno straordinario album pubblicato a Lodz nel dicembre del 1945, dal titolo Extermination of Polish Jews. Album of Pictures, che contiene 252 foto che illustrano la tragica evoluzione della ‘soluzione finale’.
Un ampio pannello della mostra sarà interamente dedicato a Katia Bleier (moglie di Meneghello) e alla sua famiglia, con documenti inediti resi disponibili da Fina e Giuseppe Meneghello, eredi del patrimonio fotografico e documentario dello zio. La mostra gode della collaborazione di importanti istituti culturali italiani e internazionali, la Fondazione Maria Corti di Pavia, l’Associazione Archivio storico Olivetti, i Musei civici di Verona, il Židovské muzeum v Praze (Museo ebraico di Praga), il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, nonché locali (l’ISTREVI e il Liceo Statale "Antonio Pigafetta" di Vicenza).
Luogo di svolgimento: Biblioteca Bertoliana - Sede di Palazzo Cordellina
Contrà Riale, 12
Vicenza
Guarda su Google Maps
http://www.bibliotecabertoliana.it
Ingresso: libero
Contatti
consulenza.bertoliana@comune.vicenza.it
tel: 0444-578203
Evento principale
- Dal 07/12/2022 al 29/01/2023
- Il riserbo, la scrittura. La Biblioteca Bertoliana per i 100 anni dalla nascita di Luigi Meneghello
- Dal 21/01/2023 al 14/02/2023
- Giorno della Memoria